Ecco qui le foto che avevo promesso (post precedente), alcune sono state prese di giorno, altre di notte con un particolare gioco di luce e specchi. Ogni foto è clicabile ed è visualizzabile la foto in alta risoluzione
Qui si vede abbastanza bene la prima figura. Si vede bene al sagoma e la lancia. Il corpo è ben delimitato, genitali compresi |
 Sempre la stessa figura, ma contrastata con il gesso |
Sempre stessa sagoma, sempre contrasto con il gesso, qui si vede chiaramente la testa incavata in modo profondo. |
Immagine dell'altra incisione, qui il metodo di incisione è diverso, meno profondo, più graffiato. Questo sembrerebbe un orante. Non sembra presentare genitali e la testa non è molto incavata, ma è molto larga. |
Queste invece le incisioni sotto la roccia, si vedono a malapena con gli occhi, sono dovuto andare sotto la roccia con la macchina fotografica e fare foto a caso... forse sono solo erosioni causate dal rotolamento della roccia... ma chi lo sa |
Immagine della prima incisione, presa di sera con un particolare gioco di luce e ombre, con pila e specchi. Da questa inquadratura non si vede la lancia... ma sembra notarsi uno scudo o qualcosa sorretto nella mano sinistra (la lancia è in quella destra). Anche qui si nota quanto sia incavata la testa |
Anche l'altra incisione ripresa di notte. |
  
Nelle foto qui sopra invece si vede una piccola figura accanto a quella del militare... potrebbero essere semplici erosioni, ma si può anche intravedere un quadrupede, forse un cervo (il che farebbe diventare il guerriero un cacciatore). Sembrano vedersi le 4 zampe, proprio come le disegnavano gli antichi camuni, sia la testa con le diramazioni delle corne, tipiche delle incisioni rupestri |
Con questo vi saluto... oggi mi sono fatto quasi quattro ore di macchina da Milano a Braone, e sono stravolto...
Nessun commento:
Posta un commento